L'aria all'interno delle nostre case può essere fino a cinque volte più inquinata rispetto all'aria esterna. Composti organici volatili (VOC), particolato, formaldeide e altri inquinanti possono accumularsi negli spazi chiusi, influenzando negativamente la nostra salute e il nostro benessere. Fortunatamente, la natura ci offre una soluzione elegante e accessibile: le piante d'appartamento. Oltre ad abbellire gli interni, molte piante hanno la straordinaria capacità di filtrare l'aria, rimuovendo tossine e producendo ossigeno. In questo articolo, esploreremo le migliori piante da interni per purificare l'aria e migliorare la qualità della vita nelle nostre abitazioni.
Come le Piante Purificano l'Aria
Prima di addentrarci nella selezione delle piante, è utile comprendere i meccanismi attraverso cui le piante d'appartamento migliorano la qualità dell'aria:
Il processo di fitodepurazione
Le piante purificano l'aria principalmente attraverso tre meccanismi:
- Assorbimento attraverso le foglie: Le piante assorbono inquinanti gassosi attraverso i pori delle foglie (stomi) durante il normale processo di respirazione
- Filtrazione radicale: Il sistema radicale e i microrganismi associati nel substrato trasformano alcune sostanze tossiche in nutrienti per la pianta
- Traspirazione: Il movimento dell'acqua attraverso la pianta aiuta a "tirare" aria contaminata verso il substrato, dove i microrganismi decomponono ulteriormente le tossine
Inoltre, le piante aumentano l'umidità dell'aria, riducendo il rischio di irritazioni respiratorie, e producono ossigeno durante la fotosintesi, migliorando la qualità complessiva dell'aria che respiriamo.
Lo studio NASA
Molta della nostra conoscenza sulla capacità delle piante di purificare l'aria deriva dal famoso studio della NASA condotto negli anni '80. Cercando modi per purificare l'aria nelle stazioni spaziali, i ricercatori scoprirono che comuni piante d'appartamento potevano rimuovere significative quantità di benzene, formaldeide e trielina dall'aria. Questo studio pionieristico ha ispirato ulteriori ricerche e ha portato a una maggiore consapevolezza dei benefici delle piante per la qualità dell'aria interna.
Le Migliori Piante Purificatrici dell'Aria
Ecco una selezione delle piante d'appartamento più efficaci per migliorare la qualità dell'aria, con dettagli sulla loro manutenzione e sui benefici specifici:
1. Spatifillo (Spathiphyllum)
Conosciuto anche come "giglio della pace", lo spatifillo è una delle piante più efficaci per purificare l'aria:
- Inquinanti rimossi: Benzene, formaldeide, trielina, xilene, toluene, ammoniaca
- Condizioni ideali: Luce indiretta, terreno costantemente umido ma non zuppo
- Livello di manutenzione: Medio-basso (sopporta bene condizioni di scarsa luminosità)
- Caratteristiche distintive: Foglie verde lucido e fiori bianchi a forma di vela
Lo spatifillo è particolarmente utile in bagni e cucine, dove può contrastare ammoniaca e muffe. Un segno che apprezzererai: le foglie si afflosciano visibilmente quando ha bisogno d'acqua, prima di subire danni permanenti.
2. Dracena (Dracaena spp.)
Le dracene sono un genere di piante versatili con diverse varietà efficaci per la purificazione dell'aria:
- Varietà consigliate:
- Dracaena marginata (Dragon Tree)
- Dracaena fragrans (Corn Plant)
- Dracaena deremensis 'Janet Craig'
- Inquinanti rimossi: Formaldeide, benzene, trielina, xilene
- Condizioni ideali: Luce media indiretta, lasciar asciugare leggermente il terreno tra le innaffiature
- Livello di manutenzione: Basso (molto tollerante)
Le dracene sono eccellenti per rimuovere la formaldeide, che può essere rilasciata da mobili in compensato, tessuti, cosmetici e detergenti per la casa. Attenzione: sono tossiche per cani e gatti.
3. Edera Comune (Hedera helix)
L'edera è una delle piante più efficaci contro la formaldeide, comune negli ambienti domestici:
- Inquinanti rimossi: Formaldeide, benzene, xilene, toluene
- Condizioni ideali: Luce indiretta, terreno leggermente umido
- Livello di manutenzione: Medio (necessita di umidità e potature occasionali)
- Utilizzi ottimali: Perfetta in vasi sospesi o su mensole da cui può ricadere
L'edera è particolarmente utile nei bagni, dove aiuta a combattere le muffe. Uno studio ha dimostrato che può ridurre le particelle di feci nell'aria fino al 94% in 12 ore.
4. Sansevieria (Sansevieria trifasciata)
Nota anche come "lingua di suocera" o "pianta del serpente", è una delle piante più resistenti e facili da coltivare:
- Inquinanti rimossi: Formaldeide, benzene, trielina, xilene, toluene
- Condizioni ideali: Quasi qualsiasi condizione di luce, irrigazione minima
- Livello di manutenzione: Molto basso (quasi indistruttibile)
- Caratteristica unica: A differenza della maggior parte delle piante, rilascia ossigeno di notte
La sansevieria è perfetta per le camere da letto grazie alla sua capacità di rilasciare ossigeno durante la notte. Può sopravvivere in condizioni di scarsa luce e irrigazione sporadica, rendendola ideale per principianti o persone con poco tempo.
5. Pothos o Potos (Epipremnum aureum)
Una pianta rampicante resistente con foglie a forma di cuore, disponibile in diverse varietà:
- Inquinanti rimossi: Formaldeide, benzene, xilene
- Condizioni ideali: Adattabile a diverse condizioni di luce, lasciar asciugare tra le innaffiature
- Livello di manutenzione: Molto basso (estremamente resistente)
- Varietà: Golden Pothos (foglie variegate oro), Marble Queen (foglie bianche e verdi), Neon (foglie verde lime brillante)
Il pothos è estremamente efficace nel rimuovere la formaldeide e cresce rapidamente in condizioni favorevoli. Può essere coltivato in acqua o in vaso, ed è ideale per principianti. Come l'edera, è perfetto per vasi sospesi.
6. Ficus (Ficus spp.)
Diverse specie di Ficus sono eccellenti purificatori d'aria:
- Varietà raccomandate:
- Ficus elastica (pianta della gomma)
- Ficus benjamina (fico Benjamin)
- Ficus lyrata (fico a foglia di lira)
- Inquinanti rimossi: Formaldeide, xilene, toluene
- Condizioni ideali: Luce brillante indiretta, innaffiature moderate
- Livello di manutenzione: Medio (non ama i cambiamenti o le correnti d'aria)
I ficus sono particolarmente efficaci nel rimuovere formaldeide e altre tossine volatili. La pianta della gomma (Ficus elastica) con le sue grandi foglie lucide è particolarmente efficiente, mentre il Ficus lyrata è diventato un elemento decorativo molto trendy negli interni moderni.
7. Aloe Vera (Aloe barbadensis)
L'aloe non è solo una pianta medicinale, ma anche un efficace purificatore d'aria:
- Inquinanti rimossi: Formaldeide, benzene
- Condizioni ideali: Luce solare diretta, terreno ben drenato, poca acqua
- Livello di manutenzione: Basso (succulenta resistente)
- Bonus: Il gel contenuto nelle foglie ha proprietà medicinali per ustioni e irritazioni cutanee
L'aloe vera è una "pianta spia": quando gli inquinanti nell'aria raggiungono livelli elevati, le foglie iniziano a mostrare macchie marroni. È anche una delle poche piante che rilascia ossigeno di notte, rendendola ideale per la camera da letto.
8. Clorofito (Chlorophytum comosum)
Conosciuto anche come "falangio" o "pianta ragno", è una delle piante più facili da coltivare:
- Inquinanti rimossi: Formaldeide, xilene, monossido di carbonio
- Condizioni ideali: Luce media indiretta, terreno umido ma non zuppo
- Livello di manutenzione: Molto basso
- Caratteristica interessante: Produce "plantule" (piantine) alle estremità di lunghi steli, facili da propagare
La NASA ha identificato il clorofito come una delle piante più efficaci per rimuovere il monossido di carbonio. È perfetto per appendere in cesti, consentendo alle piantine di ricadere elegantemente.
Posizionamento Strategico delle Piante
Per massimizzare i benefici purificatori, è importante posizionare le piante in modo strategico nella casa:
Piante per aree specifiche
- Camera da letto:
- Sansevieria (rilascia ossigeno di notte)
- Aloe vera
- Pothos (in un vaso appeso lontano da animali domestici)
- Bagni:
- Edera (combatte le muffe)
- Spatifillo (tollera ambienti umidi)
- Felci (prosperano con l'umidità elevata)
- Cucina:
- Aloe vera (rimuove i fumi di cottura)
- Spatifillo (elimina ammoniaca e altri detergenti)
- Studio/Ufficio:
- Dracena (affronta le emissioni della stampante)
- Ficus (purifica l'aria vicino a computer e dispositivi elettronici)
- Soggiorno:
- Piante di grandi dimensioni come Ficus lyrata o Palma Areca
- Combinazione di diverse piante per un effetto massimo
Quante piante servono?
Gli studi suggeriscono che per ottenere benefici significativi per la qualità dell'aria, sono necessarie almeno 1-2 piante di medie dimensioni ogni 10 metri quadrati. Tuttavia, anche una singola pianta può fare la differenza in uno spazio più piccolo come un bagno o un ufficio.
Cura e Manutenzione
Per garantire che le tue piante siano in grado di svolgere efficacemente il loro lavoro di purificazione, è importante mantenerle sane:
Consigli generali di cura
- Polvere: Pulisci regolarmente le foglie con un panno umido per rimuovere la polvere che può bloccare gli stomi e ridurre l'efficienza
- Luce: Posiziona le piante secondo le loro esigenze di illuminazione - anche le piante tolleranti all'ombra beneficiano di qualche ora di luce indiretta
- Acqua: La maggior parte delle morti delle piante d'appartamento è causata dall'eccesso di irrigazione, non dalla mancanza d'acqua
- Dimensione del vaso: Rinvasa le piante quando diventano troppo grandi per il loro contenitore (radici che escono dai fori di drenaggio)
- Fertilizzazione: Fertilizza moderatamente durante la stagione di crescita (primavera-estate)
Ricorda che una pianta stressata o malata non sarà in grado di purificare efficacemente l'aria. Osserva regolarmente le tue piante per segni di stress, parassiti o malattie.
Sicurezza e considerazioni per bambini e animali domestici
Alcune piante purificatrici possono essere tossiche se ingerite:
- La pothos, la dracena e il filodendro sono tossici per cani e gatti
- L'edera può causare irritazioni cutanee in alcune persone
- Se hai bambini piccoli o animali domestici, opta per piante non tossiche come:
- Palma Areca (Dypsis lutescens)
- Clorofito (Chlorophytum comosum)
- Boston Fern (Nephrolepis exaltata)
- Calathea (diverse varietà)
In caso di dubbio, posiziona le piante potenzialmente pericolose fuori dalla portata di bambini e animali domestici, o opta per alternative sicure.
Conclusione
Le piante d'appartamento offrono un metodo naturale, economico ed esteticamente gradevole per migliorare la qualità dell'aria nelle nostre case. Oltre ai benefici per la purificazione dell'aria, le piante contribuiscono al nostro benessere in molti altri modi: riducono lo stress, aumentano la produttività, migliorano l'umore e ci riconnettono con la natura.
Iniziare con una o due piante resistenti come la sansevieria o il pothos può essere il primo passo verso un ambiente domestico più sano. Man mano che acquisisci esperienza, puoi ampliare la tua collezione di piante, creando un ecosistema interno che non solo purifichi l'aria ma trasformi anche i tuoi spazi in ambienti più vivibili e armoniosi.
Ricorda che le piante sono esseri viventi che richiedono cure e attenzione. Prendendoti cura di loro, stai anche prendendoti cura della tua salute e del tuo benessere. Un rapporto reciprocamente benefico che vale sicuramente la pena coltivare.